1. Progetto INTEGRAZIONE:
Attività: Attraverso la cornice di un Protocollo d'Intesa, viene fornito sostegno didattico agli studenti appartenenti a famiglie di migranti, con difficoltà nella lingua italiana da volontari della Vivivejo. Le attività si svolgono presso le scuole dell’Istituto Comprensivo via Cassia 1780, Soglian ed Amaldi. Nell'anno scolastico 2016-\7 è previsto un ciclo di lezioni di avvicinamento alla lingua e cultura italiana per i genitori dei fruitori del progetto.
Scopo: favorire l’avvicinamento alla cultura del paese di accoglienza fin dai primi anni, favorendo l’integrazione e stimolando stima e senso di appartenenza.
2. Progetto AMA VIVI VEJO:
Attività: sponsorizzazione di conferenze gestite dall’AMA-Progetto Scuole, e organizzazione di giornate ecologiche per la pulizia delle aree della zona, insieme ad associazioni di zona, studenti, scouts.
Scopo: sensibilizzare i giovani studenti e gli adulti al rispetto e tutela dell’ ambiente, alle tecniche del riciclo e della raccolta differenziata.
Nel 2017 la Vivi Vejo ha aderito al bando di Roma Capitale “Adottiamo un’Area Verde” adottando il Sacrario dei Martiri di La Storta”, prendendosi quindi l’onere e l’impegno di tenerlo pulito ed ordinato.
3. Progetto DIAMOCI UNA MANO,
Attività: Il progetto è nato nel 2010 per avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della disabilità visiva, con lezioni teoriche e pratiche nelle scuole, e attività pratiche di accompagnamento in occasione di eventi per i disabili (cinema senza barriere, visite tattili, teatro audiodescritto, letture, cene al buio, organizzati dalla UICI Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, e dalla ViviVejo Stessa. Dal 2014 il programma di addestramento e volontariato è stato esteso anche agli adulti.
Scopo: la Vivi Vejo Onlus intende realizzare un circuito virtuoso di attività che permetta di ricevere, come indica il nome del progetto ‘Diamoci una Mano’, reciproco beneficio e crescita spirituale ed individuale dal contatto tra disabili visivi e normodotati: da una parte la ViviVejo aiuta a sviluppare e alimentare un bacino di volontari preparati e consapevoli, che permetta ai disabili visivi di godere e partecipare alle attività culturali che implicano l’utilizzo della vista. Dall’altra, per i normodotati, la partecipazione ad attività ‘tattili’ permette di sviluppare i propri sensi individuali e la propria capacità di resilienza.
4. Organizzazione di CONCORSI LETTERARI ED ARTISTICI nelle scuole di Roma Nord.
Attività. Vengono organizzati, ogni anno, concorsi letterari (in lingua italiana ed inglese) ed artistici nelle scuole di Roma Nord. I vincitori vengono premiati nel mese di maggio, ed i testi ed i lavori vengono pubblicati sul magazine della Vivivejo. Nel 2016, i lavori sono stati ospitati in una mostra, per un pomeriggio, presso il Municipio XV.
Scopo: stimolare la sensibilità e la creatività degli studenti su temi di attualità.
5. PROGETTO SOLIDARIETA’ La Vivi Vejo collabora con le Caritas locali per la raccolta di viveri ed indumenti per le famiglie bisognose. Ha ospitato una coppia di senza tetto in albergo per due settimane aiutandoli successivamente a trovare una casa e visitando l’anziana madre in ospedale.
6. Corso di COMPUTER PER LA TERZA ETA’.
Attività: viene organizzato dal 2010 corsi per principianti e corsi avanzati, un giorno alla settimana grazie alla collaborazione con l’Associazione Pianeta Studi..
Scopo: rispondere ad una esigenza espressa da alcuni cittadini senior di poter accedere alla tecnologia informatica.
7 Supporto al Centro di accoglienza ex scuola Socrate a Casale di San Nicola. Sono stati forniti al Centro strumenti musicali, libri in inglese e francese, abiti invernali, attrezzi da gioco e da ginnastica.
Nessun commento:
Posta un commento